« In futuro, questa borsa organica trasformerà una persona in un albero dopo la sua morte. »

INTÉRESSANT

Le pratiche funerarie tradizionali, inclusi i cofani, i loculi e le lapidi, sono sia complesse che costose.

Tuttavia, questi riti secolari stanno ricevendo un aggiornamento moderno grazie alle menti innovative dei designer italiani Anna Citelli e Raoul Bretzel e al loro progetto rivoluzionario chiamato « Capsula Mundi ».

 

Questo concetto innovativo immagina luoghi di sepoltura finali utilizzando capsule organiche che contengono il defunto nella posizione fetale.

 

Realizzate al 100% con materiali biodegradabili, queste capsule consentono una trasformazione unica: mentre il corpo si decompone nel tempo, nutre una piantina piantata sopra di essa, trasformando il defunto in un albero in fiore.

Il processo è elegantemente semplice: il corpo viene collocato nella capsula e sepolto nel terreno, con sopra piantato un seme o una piantina germogliata al posto delle tradizionali marcature come croci o lapidi.

 

Un aspetto affascinante di Capsula Mundi è che le persone possono scegliere la specie di albero che diventerà alla fine la sua forma definitiva, offrendo così una svolta ecologica nella pianificazione delle sepolture.

Mentre il corpo si decompone naturalmente, fornisce nutrienti essenziali per la crescita dell’albero, contribuendo a un ciclo di vita senza soluzione di continuità.

 

Come iniziativa guida per promuovere cimiteri ecologici, Capsula Mundi permette alle persone di essere sepolte come semi, con un albero selezionato piantato sopra di loro.

Questo concetto non solo preserva gli alberi esistenti, ma promuove anche la piantumazione di nuovi, creando boschi tranquilli che fungono da santuari sacri.

 

Anche se Capsula Mundi è nata in Italia e sta aspettando l’approvazione ufficiale, sta già guadagnando slancio in paesi come gli Stati Uniti e l’Inghilterra, dimostrandosi un successo là.

Good Info