Alena, una madre single affascinante, ha avuto il coraggio di fare un grande passo: acquistare un appartamento trascurato di tre stanze con una superficie di 60 metri quadrati. L’abitazione, abbandonata in un vecchio edificio, è diventata la tela perfetta per realizzare il suo sogno di una casa in stile scandinavo.
Le condizioni iniziali del luogo avrebbero potuto scoraggiare molti, ma Alena non si è lasciata intimidire dalle pareti logore, dai pavimenti scricchiolanti e dall’impianto idraulico obsoleto. Con un entusiasmo incrollabile e creatività, si è messa all’opera.
La ristrutturazione ha incluso la riorganizzazione dello spazio, l’aggiornamento degli impianti, la stuccatura delle pareti; queste azioni hanno gradualmente trasformato il disordine in
un luogo piacevole in cui vivere. La cucina ha rappresentato una sfida speciale a causa della necessità di sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile.
Alena racconta: «Il design della cucina è stato modificato più di una volta. Volevo questo qui, ma c’è poco spazio, e lì sporge un tubo… Ma quando non ti arrendi, le serate accoglienti con il tè possono diventare indimenticabili».
Il risultato del lavoro ha superato tutte le aspettative! La cucina, con i suoi frontali grigio-azzurri, mobili eleganti e abbondante luce, riempie lo spazio con una sensazione di calma e calore.
Un tavolo piccolo ma versatile è ideale per madre e figlia, mentre è stata prevista una zona pranzo nel soggiorno per accogliere gli ospiti.
Di sera, quando si accendono le luci, la cucina assume un aspetto magico, trasformandosi in un luogo con un’atmosfera speciale di comfort e calore.
Alena ispira con il suo esempio, dimostrando che anche da un’abitazione trascurata è possibile creare un angolo confortevole per la famiglia.